Cripta del Peccato Originale – Matera

📌 Cripta del Peccato Originale, Contrada Pietrapenta, Matera, MT, Italia

Descrizione

La Cripta del Peccato Originale di Matera era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, dipinti dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera ed esprimenti i caratteri storici dell’arte benedettina-beneventana. La parete sinistra è movimentata da tre nicchie, su cui sono raffigurate rispettivamente le triarchie degli Apostoli, della Vergine Regina e degli Arcangeli. La parete di fondo, invece, è ravvivata da un ampio ciclo pittorico raffigurante episodi della Creazione e del Peccato Originale. Il prezioso ciclo di affreschi, per anni aggredito da muschi, licheni e cianobatteri, è stato recuperato grazie al progetto della Fondazione Zétema, con la consulenza dell’Istituto Centrale del Restauro e la partecipazione di impegnate professionalità.
Acqua
No
Energia Elettrica
No
Accesso
Strada asfaltata, Sterrata, Raggiungibile con mezzi di grandi dimensioni, Raggiungibile in auto, Raggiungibile con mezzi fuoristrada, Raggiungibile a piedi

Gallery

cripta-del-peccato-oriniginale-matera-3-lucana-film-commission-promozione-industria-cinema-audio-visivo-fiction-serie-tv-spot-documentari-basilicata
cripta-del-peccato-oriniginale-matera-2-lucana-film-commission-promozione-industria-cinema-audio-visivo-fiction-serie-tv-spot-documentari-basilicata
cripta-del-peccato-oriniginale-matera-4-lucana-film-commission-promozione-industria-cinema-audio-visivo-fiction-serie-tv-spot-documentari-basilicata

Mappa