Pronto il bando per la quattordicesima edizione del Social Film Festival ArTelesia, concorso internazionale del Cinema Sociale per registi emergenti e professionisti, Scuole e Università. L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Libero Teatro, con il patrocinio ed il sostegno di diversi Ministeri, Atenei, Enti pubblici e privati.
Il tema della quattordicesima edizione è “Abbracciami”. Due i bandi di concorso: Filmmaker e DivAbili; School and University. Per la sezione Filmmaker e divAbili, questi i temi: IO MI APPARTENGO – rispetto della propria individualità, saper essere oltre ogni apparire, coltivare la propria libertà contro ogni dipendenza; INTEGRAZIONE – rispetto dell’identità etnica e culturale contro ogni forma di discriminazione: beyond cultural stereotypes; MA NON E’ UNA COSA SERIA – Film di genere comico e umoristico; importante sottolineare che nella sezione DivAbili, concorso esclusivo del Social Film Festival ArTelesia, è possibile iscrivere lavori realizzati da registi diversamente abili o che abbiano coinvolto attori diversamente abili che non devono necessariamente incentrarsi sul tema della disabilità. Questo nell’ottica di una reale inclusione delle persone diversamente abili nel mondo del cinema e dello spettacolo. E’ stato istituito anche il Premio Assanti per giovani registi emergenti. Temi della sezione School and University: CINELIBRIAMOCI – lavori ispirati ad opere della narrativa italiana e mondiale; AGENDA 2030 – Best practice per lo sviluppo sostenibile . Particolare attenzione sarà riservata alle opere realizzate dagli studenti con dispositivi mobili – smartphone, tablet, action camera, droni.
TEMI
- IO MI APPARTENGO – rispetto della propria individualità, saper essere oltre ogni apparire, coltivare la propria libertà contro ogni dipendenza.
- INTEGRAZIONE – rispetto dell’identità etnica e culturale contro ogni forma di discriminazione: beyond cultural stereotypes
- MA NON E’ UNA COSASERIA: film di genere comico e umoristico
- LIBERO
SEZIONI
- Filmmaker: registi emergenti e professionisti, case di produzione e distribuzione
- DiVabili: lavori realizzati da registi diversamente abili o che abbiano coinvolto attori diversamente abili che non devono necessariamente incentrarsi sul tema della disabilità
- Anteprime nazionali ed internazionali
Per tutte le categorie è comunque previsto il tema libero. Il termine ultimo per l’invio dei lavori è il 31 marzo 2022.
Le modalità di iscrizione sono consultabili scaricando il bando.